Blog

GreenBLOG un'iniziativa di P-TEC Srl che ci consente di comunicare tutte le best practices oggi presenti sia in campo edilizio che negli altri settori della vita, alle quali facciamo riferimento nel nostro lavoro e nella nostra vita, cercando di contribuire al miglioramento della qualità dei nostri servizi e della soddisfazione dei nostri clienti e di noi stessi.

GreenBLOG è strutturato in 4 categorie di articoli:

26/09/2019

Il GSE pubblica i dati delle verifiche effettuate nel triennio 2017-2019. Un paese di malfattori o un sistema che non funziona?

Impressionanti i numeri pubblicati dal GSE: 14.400 verifiche relative a RVC standard (Richieste di Verifica e Certificazione dei risparmi). Delle 10.600 verifiche concluse (quindi ce ne sono ancora 3.800 in corso!), circa il 95% ha comportato la revoca degli incentivi per un controvalore economico di circa 600 milioni di euro.

Dati sconfortanti, che proiettano un’ombra oscura sul meccanismo e, a nostro parere, soprattutto sulla gestione del meccanismo da parte del MISE e del GSE.

Proviamo a immaginare come siamo arrivati a questo punto; quanto segue è ciò che potrebbe essere successo.

La prima possibilità è che siamo un paese di malfattori (oppure di operatori che non sanno leggere la normativa ed i regolamenti del GSE), ed in tal caso il GSE avrebbe avallato, per carenza di controllo, l’emissione di incentivi per oltre 600 milioni di euro. Trascorsi anni dall’approvazione delle pratiche presentate dagli operatori, si rincorrono i buoi scappati dalla stalla.

La seconda possibilità è che, a causa di un legislatore miope, il meccanismo dei certificati bianchi sia stato “dimenticato”, creando uno squilibrio irreversibile tra domanda e offerta dei TEE, portando il costo complessivo a triplicarsi. A questo punto qualcuno si sarà svegliato e, invece di riequilibrare il sistema, ha pensato di far partire la caccia alle streghe.

Quale sarà la verità? Come saranno andate le cose?

In ogni caso, oggi raccogliamo questi risultati:

  • Un sistema che ha generato efficienza energetica completamente collassato;
  • Operatori del sistema falliti o di fatto impossibilitati a proseguire l’attività aziendale;
  • Qualche caso di abuso doloso sanzionato, ma senza recupero del maltolto;
  • Milioni di TEE rendicontati ai fini del rispetto delle politiche europee andati in fumo (in Europa che ne pensano?);
  • Un costo per risparmi energetici pregressi che si è triplicato per il sistema paese e che si proietterà anche per i prossimi 3-5 anni;
  • Un nuovo meccanismo, operativo dal 2019, che parte con la certezza di non funzionare (e infatti il GSE ha smesso di pubblicare il report mensile sui Certificati Bianchi, onde non mostrare oltre dei dati risibili).

Complimenti!

A voi la news del GSE!

Vai all'articolo
16/09/2019

Pubblicati i dati del primo semestre 2019 per i certificati bianchi: un flop annunciato!

Il Gse pubblica i dati sul primo semestre 2019 relativamente al meccanismo dei certificati bianchi.

Nel report mensile sono sparite le comparazioni con gli anni precedenti, cosicché non si veda il collasso del meccanismo.

Intanto il GSE pubblica on-line la nuova sezione e la modulistica per inviare le richieste. La nostra previsione?

Un flop annunciato!

Vai all'articolo
30/08/2019

Si parte con gli incentivi FER1: sarà vera gloria?

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto FER1 che sostiene la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).

Il decreto è annunciato da anni e oggi si presenta nella sua formulazione definitiva, con un incentivo basso, ad alto tasso di complessità e con un sistema a registri che rischia di far slittare investimenti già pronti a partire.

Ai posteri l’ardua sentenza!

Vai all'articolo
19/11/2018

P-TEC vince al Consiglio di Stato contro il GSE

Da mesi P-TEC sta lavorando, supportata dall'Avv. Guido Reggiani dello Studio Gianni, Origoni, Grippo Cappelli & Partners, per far valere i propri diritti, nell'ambito di diversi procedimenti avviati dal GSE in materia di Certificati Bianchi. La sentenza sotto richiamata è un piccolo passo, utile per P-TEC e per tutte le altre ESCO che stanno affrontando le stesse tematiche, per sancire i limiti che il GSE deve rispettare nelle istruttorie.

Il Consiglio di Stato ha confermato, con Ordinanza del 16/11/2018, in sede cautelare, la sentenza di primo grado n. 7558/2018 con cui il TAR Lazio ha definito i parametri che deve applicare il GSE nelle verifiche sulla documentazione riguardante gli interventi di efficienza energetica, aventi criteri di calcolo per il rilascio dei certificati bianchi di tipo “standardizzato”.

Vai all'articolo
19/10/2018

Decreto FER: novità per chi sostituisce l'amianto col fotovoltaico

Passi avanti per il Decreto “Rinnovabili”.

Sarà incentivata tutta l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici realizzati in sostituzione di coperture in amianto o eternit, quindi non solo quella immessa in rete, ma anche l’energia destinata all’autoconsumo. In questo modo sarà possibile coprire gli investimenti realizzati per la sostituzione delle coperture.

Vai all'articolo
25/07/2018

Sismabonus ed ecobonus, come funziona la cessione del credito

L’Agenzia delle Entrate con la circolare 17/E/2018 ha spiegato come cedere il credito corrispondente al Sismabonus e ha fornito qualche chiarimento in più sulla cessione dell’Ecobonus.
 
Le spiegazioni vanno a sommarsi a quelle contenute nella Circolare 11/E/2018 dello scorso maggio.

Vai all'articolo
11/07/2018

Certificati Bianchi: aggiornato il Decreto 11 gennaio 2018

Con il Decreto 10 maggio 2018, il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, acquisito il parere favorevole dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente dell’11 aprile 2018 rilasciato con delibera 265/2018/I/EFR, ha approvato le modifiche al decreto ministeriale 11 gennaio 2017, che ha aperto il "nuovo" meccanismo dei c.d. Certificati Bianchi.

Vai all'articolo
22/05/2017

L'attività di verifica e controllo del GSE sul fotovoltaico

Il giorno 22 maggio 2017 si è tenuta presso la sezione Agroenergie della sede di Confagricoltura di Brescia un convegno sul tema delle energie rinnovabili. L'Arch. Simone Papais ha partecipato in qualità di relatore sul tema dei controlli effettuati dal GSE sugli impianti ad energia rinnovabile fotovoltaica.

Vai all'articolo
15/05/2017

P-TEC E NRG EXPRESS COURIER - EMISSIONI ZERO PER LE SPEDIZIONI

P-TEC ed NRG Express Courier lavorano insieme per la riduzione delle emissioni nel settore delle spedizioni via corriere espresso.

Vai all'articolo
19/09/2016

Finanziamenti per Diagnosi Energetiche e ISO 50001

Regione Lombardia ha approvato un bando per l'assegnazione di contributi destinati alle Piccole e Medie Imprese, con lo scopo di incentivare la realizzazione delle diagnosi energetiche oppure l'adozione del Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001 in una o più delle proprie sedi operative situate in Lombardia.

Vai all'articolo
02/08/2016

P-TEC consegue la certificazione UNI CEI 11352:2014

Vai all'articolo
19/10/2015

P-TEC ED ATLANTIDE PALLAVOLO INSIEME PER LO SPORT

Anche nella stagione 2015-2016, P-TEC supporterà ATLANTIDE PALLAVOLO BRESCIA, la cui squadra di punta milita dall'anno scorso in serie A2 nel campionato italiano di pallavolo.

Vai all'articolo
14/07/2015

P-TEC e HKS LAZAR insieme per lo sviluppo delle biomasse

Dal 2015 P-TEC ed HKS LAZAR, produttore di caldaie a pellet e legna di alta qualità ed ad alto rendimento, hanno stretto una partnership per promuovere lo sviluppo delle biomasse in Italia [...]

Vai all'articolo
11/05/2015

Certificazione EGE da TUV Italia per l'arch. Papais

Dal mese di maggio, P-TEC, nella persona del suo amministratore Arch. Simone Papais, ha acquisito la certificazione di Esperto in Gestione dell'Energia EGE, emessa da TUV secondo lo schema EGE elaborato in conformità alla norma UNI EN 11339 [...]

Vai all'articolo
19/01/2015

P-TEC ad EXPO2015

L'anno nuovo inizia per P-TEC con tanta voglia di fare e con nuove opportunità che si concretizzano. L'arch. Simone Papais, amministratore di P-TEC, è stato nominato Participant Environmental Manager per il padiglione olandese di EXPO 2015 [...]

Vai all'articolo
12/01/2015

Sinergia di P-TEC - AIRBONAITA

P-TEC procede nello sviluppo di nuove sinergie con altre realtà imprenditoriali per proporre sevizi sempre più qualificati e di alto spessore. Da oggi sul nostro sito compare il link di AIRBONAITA, in qualità di nostro nuovo partner per l'efficienza nel settore dell'aria compressa e dell'automazione industriale[...]

Vai all'articolo
28/11/2014

Sinergie di P-TEC - AZP ITALIA

P-TEC continua a crescere ed a sviluppare nuove sinergie con altre realtà emergenti per proporre sevizi sempre più qualificati e di alto spessore. Da oggi sul nostro sito compare il link di AZP Italia [...]

Vai all'articolo
12/11/2014

Accordo USA - CINA sulla riduzione delle emissioni di gas serra

Dopo mesi di trattative è stato trovato l'accordo sulle emisiioni di gas serra. L’annuncio è stato dato in una conferenza congiunta dai leader Barack Obama e Xi Jinping. L'accordo prevede nuovi limiti per le emissioni, per la prima volta accettati anche dal colosso cinese. In particolare, l’amministrazione Usa si è impegnata a ridurre le emissioni del 25-28 % entro il 2025, sulla base dei dati fissati nel 2005, mentre la Cina si è impegnata a fermarne l’aumento entro il 2030.

Vai all'articolo
27/10/2014

UE: varati i nuovi obbiettivi di efficienza energetica e produzione rinnovabili al 2030

Innalzamento al 27% della quota di energia da fonti rinnovabili sulla produzione totale, 27% di incremento dell’efficienza energetica a livello europeo, riduzione delle emissioni di CO2 del 40% rispetto ai livelli del 1999. Tutto questo entro il 2030.

Lo ha deciso il Consiglio Europeo nella seduta di giovedì scorso. “Buone notizie per il clima, per la salute dei cittadini, per i lavori sostenibili e per i colloqui in vista di Parigi 2015” - ha dichiarato il Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy.

Vai all'articolo
16/04/2014

Certificati Bianchi: il GSE pubblica il Rapporto Annuale 2013

Il GSE pubblica il “Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi”, presentato oggi presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

Il documento illustra i principali indicatori e le linee di sviluppo che hanno contraddistinto il meccanismo incentivante nel corso del 2013.

Nel corso dell’anno sono stati valutati oltre 21.000 progetti per quasi 6 milioni di Titoli di Efficienza Energetica rilasciati e 2.350.000 tep/anno risparmiati.

Vai all'articolo
11/04/2014

Dall'Enea una consultazione pubblica sull'efficienza energetica

ENEA chiama a raccolta tutti gli attori interessati all’efficienza energetica (aziende industriali, commerciali e di servizi, organizzazioni di ricerca, professionisti, consumatori) per definire le politiche per la crescita di un settore fondamentale per il recupero della competitività del Sistema Paese.

Vai all'articolo
23/09/2013

Le energie rinnovabili: il fotovoltaico

Per energie rinnovabili si intendono le forme di energia prodotte da fonti di energia derivanti da particolari risorse naturali che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le stesse risorse naturali per le generazioni future [...]

Vai all'articolo
16/09/2013

Il Comfort acustico

Per confort acustico si intende quella condizione psicofisica di benessere nella quale si trova un individuo immerso in un campo sonoro, in relazione all’attività che sta svolgendo. In termini generali possiamo anche definire il comfort acustico come la condizione in cui un soggetto non sia disturbato nella sua attività dalla presenza di altri suoni e non subisca danni all'apparato uditivo p[...]

Vai all'articolo
09/09/2013

Il Protocollo Sacert ZEB

E’ di recente approvazione il provvedimento del Governo Italiano per il quale tutti i nuovi edifici costruiti dal primo gennaio 2021 dovranno essere ''a energia quasi zero'', mentre il termine è anticipato all'uno gennaio 2019 per gli immobili pubblici, comprese le scuole. Con questo termine, adottato dalle normative europee , si intende un edificio ad altissima prestazione energetica[...]

Vai all'articolo
02/09/2013

Cambiare mentalità

Il 20 agosto di quest’anno, con anticipo di due giorni rispetto all’anno scorso, abbiamo raggiunto l’Earth Overshoot Day, ossia il giorno in cui l'umanita' ha esaurito il suo budget ecologico per un anno. Lo ha annunciato il Global Footprint network, l'Ong che si occupa di misurare l'"impronta ecologica" del pianeta. Questo significa che[...]

Vai all'articolo
19/04/2013

Costruire GREEN con il protocollo LEED

Convegno promosso da P-TEC e patrocinato da GBC ITALIA
Museo Mille Miglia, Brescia
Venerdì 19 aprile 2013

Vai all'articolo
25/02/2013

L'automobile domani

L’auto di oggi, dopo un secolo dalla sua invenzione, è ancora di una inefficienza sconcertante: almeno l’80% dell’energia del combustibile viene dispersa, principalmente in calore. Della forza espressa, il 95% serve a spostare il veicolo, e solo il 5% allo spostamento del guidatore, a causa del [...]

Vai all'articolo
18/02/2013

Il Comfort illuminotecnico

Il comfort illuminotecnico, o benessere visivo/illuminotecnico, è definito come lo stato in cui l’individuo può svolgere nel modo migliore i diversi compiti (visual task) che è chiamato ad assolvere.

Il controllo dell’illuminamento naturale è uno dei requisiti che concorrono al benessere dell’or[...]

Vai all'articolo
11/02/2013

Il Protocollo CasaClima

L’Agenzia Casaclima nasce a Bolzano nel 2002, ed è una struttura pubblica che si occupa di certificazione energetica, ma non solo. A partire dal protocollo iniziale, che era focalizzato sui soli aspetti energetici degli edifici, negli anni[...]

Vai all'articolo
04/02/2013

Costruire è una scienza e la scienza si esprime con i numeri

Nessuna epoca più dell’attuale ha visto un continuo progresso scientifico e tecnologico. Oggi siamo in grado di costruire ferrovie per treni che viaggiano a 500 km/h e ponti che sfidano la gravità; addirittura possiamo lanciarci da 40 km di altezza in caduta libera[...]

Vai all'articolo
28/01/2013

Riciclare la carta

La carta rappresenta circa il 2% del commercio mondiale, eppure gran parte della carta ha un tempo di vita brevissimo: solo un decimo del flusso globale è destinato alla “memoria culturale” , cioè all’immagazzinamento a lungo termine di informazioni in documenti, registri e libri. Il restante 90% è destinato ad essere usato ed immediatamente buttato.

Le industrie italiane importano mediamente 25500 tonnellate l'anno di cellulosa e, nonostante le nuove tecnologie e l'uso minore di carta che dovrebbe[...]

Vai all'articolo
21/01/2013

Il comfort termo-igrometrico

Costruiamo per creare luoghi per la vita ed il lavoro che siano confortevoli per le persone che li abitano. Che cos’è il comfort?
Si definisce comfort ambientale quella particolare condizione di benessere determinata, in funzione delle percezioni sensoriali di un individuo inserito in un ambiente, da temperatura, umidità dell'aria, livello di rumorosità e luminosità rilevati all'interno[...]

Vai all'articolo
14/01/2013

Leadership in Energy and Environmental Design (LEED)

Negli anni ’90, quando ancora le tematiche ambientali ed energetiche erano fuori dall’orizzonte degli operatori del settore edilizio, nasce il movimento internazionale dei Green Building Council. Giappone, Stati Uniti (1993), Canada, Australia, Spagna danno vita nel 1998 al World GBC. Un ruolo di particolare rilievo viene a ricoprire nel tempo il GBC americano (United States Green Building Council, USGBC), che ha sviluppato un protocollo di certificazione che affronta i molteplici parametri che influiscono sull’impatto ambientale ed energetico degli edifici[...]

Vai all'articolo
07/01/2013

Comunicare il cambiamento

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E' nella crisi che sorgono l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere 'superato'. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi[...]

Vai all'articolo
 

Credits: OZOTO snc