L’Agenzia Casaclima nasce a Bolzano nel 2002, ed è una struttura pubblica che si occupa di certificazione energetica, ma non solo. A partire dal protocollo iniziale, che era focalizzato sui soli aspetti energetici degli edifici, negli anni è stata sviluppata una serie di direttive che affrontano anche i temi della sostenibilità ambientale applicata alle nuove costruzioni ed alle ristrutturazioni.
Fino ad oggi sono stati certificati oltre 3800 edifici CasaClima e più di 800 progetti sono in fase di certificazione, distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’Agenzia offre inoltre programmi di formazione per tutti gli operatori coinvolti nella costruzione e promuove iniziative per sensibilizzare e responsabilizzare tutta la cittadinanza su risparmio energetico, sostenibilità e mutamenti climatici. Per divulgare questi temi e trovare delle soluzioni che li concretizzino, l’Agenzia collabora con i più importanti partner del settore, aziende ed istituzioni, sia in Italia che all'estero.
Visita il sito dell'Agenzia CasaClima
Una CasaClima è un edificio ad alte prestazioni energetiche, nel quale è stato innanzitutto minimizzato il fabbisogno di calore per il riscaldamento, il raffrescamento e l’illuminazione. Dopodiché la residua quota di energia da fornire all’edificio per il suo normale funzionamento viene fornita con impianti efficienti e ricorrendo il più possibile alle fonti energetiche rinnovabili.
I vantaggi di avere una CasaClima
Costruire una CasaClima Oro (il livello massimo di efficienza certificabile) significa avere un costo di riscaldamento annuo pari a circa 1-1,5 €/mq, il quale può addirittura diventare nullo se si produce l’energia necessaria con impianti alimentati a fonti rinnovabili.
Per raggiungere tali ambiziosi risultati in termini di efficienza dell’isolamento è necessario ricorrere alle migliori pratiche costruttive, all’attenzione nella scelta dei materiali ed ai dettagli costruttivi; bisogna inoltre creare un involucro che abbia una eccellete tenuta all’aria ed al vento.
Oltre alla direttiva che stabilisce gli standard per la certificazione energetica, l’agenzia ha elaborato anche la direttiva Nature. Attraverso la scelta di materiali sostenibili e di tecniche costruttive adeguate, è possibile realizzare edifici in cui, oltre all’efficienza energetica, vengono esaltate le qualità ambientali come il comfort illuminotecnico e la salubrità degli ambienti, ed inoltre viene assicurato un risparmio idrico e di suolo definiti secondo specifici parametri.
La direttiva Nature trova inoltre una naturale prosecuzione nel:
Ottenere tali risultati dovrebbe essere oggi una consuetudine per le nuove costruzioni, ma è noto che la vera sfida per il futuro sarà la riqualificazione energetica dell’immenso patrimonio edilizio esistente, il quale ha generalmente delle pessime prestazioni energetiche. Per questo motivo da gennaio 2013 è stato presentato il protocollo CasaClima R, dedicato al risanamento energetico degli edifici esistenti.
L’implementazione attenta della direttiva sul risanamento energetico può portare alla riduzione del fabbisogno energetico (e conseguentemente dei costi energetici) del 90%, eseguendo interventi cosiddetti a Fattore 10 (si ottiene una riduzione dell’impatto pari a 10 volte la situazione ante-operam).
La sostenibilità economica dell’intervento di risanamento energetico richiede valutazioni approfondite, che tengano in considerazione non solo il risparmio energetico ottenibile ma anche il miglioramento del comfort e della qualità interna degli edifici e l’aumento del loro valore immobiliare.
P-TEC Srl ha scelto di operare anche secondo il protocollo CasaClima in quanto la ritiene un valido strumento alla progettazione ed alla costruzione secondo principi di eco-sostenibilità, che permette di raggiungere elevati standard qualitativi, certificati con serietà da un ente terzo rispetto alle figure coinvolte nel singolo processo costruttivo. Attraverso il proprio Consulente CasaClima, P-TEC SRL può supportare la propria clientela dalla scelta degli obbiettivi al rilascio della certificazione finale ad opere eseguite.
Credits: OZOTO snc